Ciao a tutti/e,
oggi c'è un altra notizia sensazionale, l'Europa sta diventando più unita. E tutto grazie a 2 grandi città come Londra e Napoli.
Qualcuno che è più grande d'età, magari nato negli anni '70 o prima ricorderà di sicuro che qui a Napoli ci siamo inventati di tutto, ed abbiamo venduto di tutto! Per esempio si sbarcò sulla luna? Noi vendemmo le pietre lunari, vengono i turisti? Noi abbiamo l'aria di Napoli da rifilargli. Ma la cosa bella non è che si vendono questi gadget, ma che ci sono molti turisti, italiani e non che la comprano.
Ecco, qui arriviamo a Londra! Come sappiamo tutti, qualche mese fa c'è stata emozione nel mondo per il matrimonio di William e Kate. Non so chi si è emozionato tra coloro che mi leggono, io sinceramente no, ho saputo solo all'ultimo momento che i 2 piccioncini si sposavano(anche perchè ho altro a cui pensare) e quindi ho fatto tardi e di conseguenza ho dovuto declinare l'invito di tg e trasmissioni varie. Dicevamo i 2 si sono sposati(appppproposito complimenti per la cognata Pippa!) ed hanno avuto un enorme cassa di risonanza, e gli inglesi di solito tutti d'un pezzo hanno pensato: perchè non vendiamo gadget anche noi come a Napoli? Faremo soldi! E un omaggio ai neosposi.
Di qui sono usciti cuscini, accendini coperchi per il gabinetto(si proprio quello) con le immagini dei 2 reali. Inoltre è stata venduta anche l'aria del loro matrimonio. Certo se uno è fortunato magari l'aria arriva ovunque e la si ha gratis. Però volete mettere un pò d'aria respirata li? a quello sposalizio reale?
Certo a cosa potrebbe servire? Questa è la domanda chiave! inizialmente la mia risposta è stata BOH!!!!!
Poi mi sono documentato ed ho scoperta che questa bottiglia deve essere aperta solo in occasioni speciali, tipo matrimoni, anniversari, lauree, etc etc. Dico non era meglio un pò di champagne? O perchè no un pò di spumante?
Certo è che le bottiglie(numerossissime) sono andate a ruba, non se ne trovano manco a pagarle(appunto)!
In realtà questi ci hanno copiato! E non è giusto perchè quell'aria, preziossissima anzi basilare per la vita e la stessa dell'aria di Napoli.
Da li mi è venuta un idea per rilanciare l'economia italiana: perchè non invitiamo tutti gli inglesi qui? Commerciamo in aria di Napoli, vendiamo per esempio l'aria che ha respirato Maradona allo stadio quando vincevamo scudetti e coppe varie, o l'aria che hanno respirato artisti che hanno lasciato il segno(a differenza dei reali inglesi) nel nostro paese come Totò, Eduardo, etc etc?!?
Così rilanciamo l'economia della nostra amata patria ci divertiamo con i turisti(comico vederli comprare le bottiglie) e facciamo capire a tutto il pianeta la veridicità del proverbio(italiano questo): Tutto il mondo è paese!
E come diceva il grande Eduardo in ogni posto, in ogni città ci sono i buoni e gli imbroglioni, comportiamoci bene affinchè possiamo difendere la nostra città da qualcuno che non ne parla bene.
Ciao e alla prossima..
oggi c'è un altra notizia sensazionale, l'Europa sta diventando più unita. E tutto grazie a 2 grandi città come Londra e Napoli.
Di solito noi italiani copiamo le mode dall'estero(nonostante noi siamo molto originali), abbiamo copiato gli americani, i francesi(su alcune cose), e persino i cinesi, anzi forse no, sono i cinesi che copiano noi!
Ma oltre ai cinesi anche un altro popolo copia noi italiani, noi napoletani più precisamente.Qualcuno che è più grande d'età, magari nato negli anni '70 o prima ricorderà di sicuro che qui a Napoli ci siamo inventati di tutto, ed abbiamo venduto di tutto! Per esempio si sbarcò sulla luna? Noi vendemmo le pietre lunari, vengono i turisti? Noi abbiamo l'aria di Napoli da rifilargli. Ma la cosa bella non è che si vendono questi gadget, ma che ci sono molti turisti, italiani e non che la comprano.
Ecco, qui arriviamo a Londra! Come sappiamo tutti, qualche mese fa c'è stata emozione nel mondo per il matrimonio di William e Kate. Non so chi si è emozionato tra coloro che mi leggono, io sinceramente no, ho saputo solo all'ultimo momento che i 2 piccioncini si sposavano(anche perchè ho altro a cui pensare) e quindi ho fatto tardi e di conseguenza ho dovuto declinare l'invito di tg e trasmissioni varie. Dicevamo i 2 si sono sposati(appppproposito complimenti per la cognata Pippa!) ed hanno avuto un enorme cassa di risonanza, e gli inglesi di solito tutti d'un pezzo hanno pensato: perchè non vendiamo gadget anche noi come a Napoli? Faremo soldi! E un omaggio ai neosposi.
Di qui sono usciti cuscini, accendini coperchi per il gabinetto(si proprio quello) con le immagini dei 2 reali. Inoltre è stata venduta anche l'aria del loro matrimonio. Certo se uno è fortunato magari l'aria arriva ovunque e la si ha gratis. Però volete mettere un pò d'aria respirata li? a quello sposalizio reale?
Certo a cosa potrebbe servire? Questa è la domanda chiave! inizialmente la mia risposta è stata BOH!!!!!
Poi mi sono documentato ed ho scoperta che questa bottiglia deve essere aperta solo in occasioni speciali, tipo matrimoni, anniversari, lauree, etc etc. Dico non era meglio un pò di champagne? O perchè no un pò di spumante?
Certo è che le bottiglie(numerossissime) sono andate a ruba, non se ne trovano manco a pagarle(appunto)!
In realtà questi ci hanno copiato! E non è giusto perchè quell'aria, preziossissima anzi basilare per la vita e la stessa dell'aria di Napoli.
Da li mi è venuta un idea per rilanciare l'economia italiana: perchè non invitiamo tutti gli inglesi qui? Commerciamo in aria di Napoli, vendiamo per esempio l'aria che ha respirato Maradona allo stadio quando vincevamo scudetti e coppe varie, o l'aria che hanno respirato artisti che hanno lasciato il segno(a differenza dei reali inglesi) nel nostro paese come Totò, Eduardo, etc etc?!?
Così rilanciamo l'economia della nostra amata patria ci divertiamo con i turisti(comico vederli comprare le bottiglie) e facciamo capire a tutto il pianeta la veridicità del proverbio(italiano questo): Tutto il mondo è paese!
E come diceva il grande Eduardo in ogni posto, in ogni città ci sono i buoni e gli imbroglioni, comportiamoci bene affinchè possiamo difendere la nostra città da qualcuno che non ne parla bene.
Ciao e alla prossima..
Nessun commento:
Posta un commento