Pagine

lunedì 28 novembre 2016

LA CORONA DELL'AVVENTO


Ciao a tutti/e,
nel post precedente abbiamo parlato un pò dell'Avvento, le 4 settimane che precedono il Natale.
In questo periodo, notiamo che ci sono molti simboli. Alcuni, li consideriamo belli, magari ci danno calore e contribuiscono a creare un clima natalizio, però, forse, in alcuni casi, non ne conosciamo il significato.
Spesso e volentieri queste immagini natalizie hanno origini e significati religiosi.

Il primo segno che ammiriamo sin dall'inizio del periodo natalizio è la corona dell'Avvento.
E' un bellissimo simbolo, anche esteticamente.
Di solito, la troviamo in chiesa, con 4 candele ma, possiamo notarne alcune anche fuori le porte delle case, o in miniatura sugli alberi di Natale. A volte senza candele che hanno un loro significato.

Naturalmente, essendo una corona è a forma rotonda. Questo perché un cerchio, non si sa dove inizia, né dove finisce, quindi, da l'immagine dell'infinito, dell'eterno, da un richiamo proprio all'infinità di Dio.
La corona è composta da rami di alberi sempre verdi. Questo colore, rappresenta la speranza del ritorno della primavera. Infatti, gli alberi sempreverdi, restano pieni di foglie anche in inverno, mentre gli altri sono spogli e a volte imbiancati di neve.
All'interno, ci sono 4 candele(a volte anche 5) queste rappresentano le 4 domeniche che precedono il Natale.

Prima di raccontare il significato delle candele è opportuno raccontare un pò la loro storia.
La corona d'Avvento, viene portata nella nostra società da un pastore protestante che si occupava della formazione dei ragazzi nella seconda metà del 1800.
Poiché i giovani erano impazienti per la venuta del Natale, decise di inserire addirittura 24 ceri: 20 piccoli e 4 più grandi.
Le piccole le accendeva nei giorni settimanali e le grandi la domenica.
Nel 1900 anche le comunità cattoliche iniziarono a far loro questa tradizione e i lumi (forse anche per comodità) diventarono 4 da accendere il sabato sera. Chi aveva l'incarico dell'accensione erano i bambini(di solito il più piccolo) o la domenica a messa(tradizione che c'è anche oggi).

Ogni candela rappresenta qualcosa. Ha un nome che ricorda un evento che ci ha portato a Natale:
La prima è detta candela del Profeta, per ricordare che alcuni profeti hanno previsto la nascita di Gesù secoli prima.
La seconda è chiamata di Betlemme, ci rammenta che il Messia nacque a Betlemme.
La terza è chiamata anche dei pastori, in ricordo dei pastori che, per primi, arrivarono ad adorare Gesù.
La quarta è chiamata degli Angeli, perché furono loro ad annunciare la nascita del Bambino nato a Betlemme.
Alcune corone dell'Avvento portano anche una quinta candela che viene accesa nel giorno di Natale.

Secondo altre tradizioni, le 4 candele, rappresentano la Speranza, la Pace, la Gioia e l'Amore.
Le candele accese, rappresentano la vittoria della Luce sulle tenebre di Gesù sul peccato e sulla morte.
Come possiamo notare, molti dei simboli che troviamo per le strade, o per le case hanno un significato molto profondo e speciale, un contenuto che serve per prepararsi al Natale.
Naturalmente, ci sono anche altri simboli e proverò a spiegarne i significati nei prossimi post.
Se ne manco qualcuno che vi interessa, chiedete nei commenti e cercherò di soddisfare le vostre curiosità.
A presto.

Nessun commento:

Posta un commento